Quanti di voi, possessori di uno spazio web, vi controllate giornalmente il sito magari dal portatile?
Quante visite generate, soprattutto quando rilasciate una nuova veste grafica o una nuova banneristica?
Per escludere il proprio IP dinamico dal computo complessivo delle visite al proprio sito è possibile ricorre ad una funzione javascript che setta un cookie all’interno della macchina che state utilizzando per la visualizzione. Questo cookie verrà poi escluso dal profilo di interesse tramite filtro da pannello di amministrazione. Read the rest of this entry »
Ciao a tutti,
Ho trovato questo infographic davvero interessante: spiega in modo molto bene da quali “parti” è composto un cookie di Google Analytics.
Dateci un occhio e provate a verificarlo anche voi
Read the rest of this entry »
Come sapete, da sempre sono appassionato di mobile marketing e di mobile analytics, soprattutto se l’argomento si lega ad e-commerce e social media.
In rete ho trovato questa presentazione che secondo me va la pena leggere:
e secondo voi.. come si evolverà la mobile analytics? Quali sono i kpi da monitorare?
A presto,
E.
Ciao a tutti, ecco a voi un interessante infographic relativo allo stato della web analytics ed i social media nel 2011.

Che ne pensate?
A presto,
E.

Ciao a tutti, avete visto la nuova versione di Google Analytics?
Come vi trovate?
Penso bene in quanto è più intuitiva e semplice della precedente, soprattutto quando si ricercano le fonti di traffico al sito… magari tra i motori di ricerca: quant’è il mio traffico da organico? e Pay per Click?
Qui sorge il problema: la traduzione dall’inglese all’italiano. Read the rest of this entry »

Molto spesso, nell’ultimo periodo, mi ritrovo a navigare siti in cui compaiono le icone “I Like” e “Share” di Facebook. A prima vista ho pensato subito ad un’ottima opportunità , per i vendors, di incrementare la loro brand awarness attraverso il classico “word of mouth“, in formato ovviamente elettronico.
Mi spiego meglio: l’utente, io in questo caso, è alla ricerca di un paio di jeans. Inizio a navigare in rete e mi imbatto nel sito della Levi’s. Una volta visualizzata la collezione, per ogni modello, trovo subito sotto il famigerato pulsante di “Like” relativo a Facebook; accanto ad ogni bottone viene, inoltre, riportato il numero di utenti che hanno trovato interessante il modello visualizzato. A lato uno screenshot di esempio.
A questo punto mi chiedo: come posso utilizzare questi dati per ottenere un insieme di valori utili ad un’eventuale analisi tra il canale social media e quello web tradizionale?
Read the rest of this entry »
Tags:
Facebook,
Facebook Analytics,
facebook like,
facebook like button,
facebook share,
facebook share button,
social analysis,
social media analysis,
social network analytics,
web analysis,
web analytics
Qual è la popolarità dei miei tweet? Quanti utenti raggiungo? … E il mio amico xyz è più o meno popolare di me?
Come spesso accade, quando si parla di Social Media, l’unità di misura per valutare la bontà di un’azione di marketing (in senso largo) è l’EGO.
Ad oggi, la rete mette a disposizione un ventaglio di soluzioni per l’analisi di Twitter sempre più grande: è molto facile perdersi tra questa moltitudine di software e soprattutto commettere l’errore di sceglierne uno che non soddisfi appieno le nostre esigenze di analisi.In questo post cerco di presentarvi 5 soluzioni che ho testato e che sembrano interessanti. Iniziamo Subito: Read the rest of this entry »
Tags:
sentiment analytics,
Social media,
social media analysis,
Twitter,
Twitter analysis,
twitter analytics,
twitter effect,
twitter grader,
twitter psych,
twitter score,
Twitter Sentiment,
twitterholic
Al giorno d’oggi non è difficile osservare come molte aziende, per esercitare una maggior pressione pubblicitaria, ricorrano ai Social Media in occasione di particolari promozioni, eventi o concorsi: vedi Barilla e Mulino Bianco in Facebook, oppure Nokia Ovi in Twitter o addirittura la Tipp-EX in Youtube.
Dal punto di vista della web analytics questo si traduce nella ricerca delle fonti di traffico, generate dal segmento Social Media, che hanno veicolato visite e conversioni al sito. E questa è la parte più semplice. Esiste la parte veramente complicata che consiste nel capire come la viralità della promozione intrapresa abbia influenzato altri fattori di traffico e possa aver indotto l’utente a compiere, magari, una conversione indiretta.
I KPI utilizzati finora per poter capire l’andamento delle performance di un sito devono essere rivisti ed integrati con nuove metriche emergenti. Ed è qui, in questo preciso punto, che il bravo analista esce allo scoperto:
Read the rest of this entry »
Hey, è uscita una mia nuova intervista sulla rivista Internet Magazine di ottobre. L’argomento trattato è quello della misurazione dei Social Media: come tracciarli, quando ha senso tracciarli, tips & tricks.
Per chi ha voglia trova la rivista in edicola… mi piacerebbe sentire anche la vostra opinione su questo argomento..
Beh che dire.. buona lettura e
A presto,
E.

Per la serie, chi non muore si rivede, eccomi qui a scrivere nuovamente in questo blog dopo un bel periodo di latitanza.
Torno a scrivere perchè volevo segnalarvi la possibilità offerta da Google di installare nel proprio browser l’estensione denominata SEO (Chrome). Cos’ha di particolare vi chiederete voi? Read the rest of this entry »