
Scrivo questo post perchè in due - tre persone mi hanno contattato chiedendomi se è possibili conoscere, attraverso Google Analytics, qual’e’ stata la parola chiave “esatta” scritta dall’utente che poi ha utilizzato il sistema Pay per Click AdWords per effettuare una conversione. Read the rest of this entry »
Â
Scrivo questo post molto veloce per fare una segnalazione di un plug-in molto interessante (se già non lo conoscete, ovviamente) di FireFox: Social Media For Firefox.
E’ uno strumento molto utile per chi, come me, ricerca informazioni relative all’avanzamento nel social bookmarking Read the rest of this entry »

Guardando le statiche di questo blog, mi sono accorto che buona parte della long tail era composta da queste due parole: Bounce Rate.
Se prendiamo la definizione della WAA si legge:
“Il Buonce Rate è la percentuale di utenti che visualizzano una singola pagina del sito e subito escono senza continuare nella navigazione”
Ora, il web è pieno di spiegazioni su cos’è la bounce rate, quanto alta/bassa deve essere ecc. questo post non farà nulla di tutto ciò: cecherò solo di mettere in discussione alcune cause che possono portate ad avere una bounce rate molto elevata e una conseguente, quindi, perdita di utenti che a si trasforma in fallimento di investimenti.
Per inziare: quand’e’ che solitamente si presenta un tasso molto elevato di bounce rate? Read the rest of this entry »
 
Da qualche tempo mi sto chiedendo se quando mi collego al mondo WWW con il mio cellulare, il che succede raramente dati i costi che devo sostenere (sì, uso ancora con un cellulare in HSDPA, non ho e non voglio l’iIPhone), se il sito a cui faccio la richiesta mi intercetta corretamente i dati che rilascio con il mio cellulare o se mi inserisce il classico /prc0X/URL (ovvero il numero di cellula da cui mi collego e che rimanda il segnale nell’etere) : e da qui mi sorge un’ulteriore domanda… cosa dovrei sapere del mobile?
Vediamo se le mie idee sono in linea con le vostre. Read the rest of this entry »

Scrivo questo post perchè mi è stato chiesto, non tanto tempo fa, come fare ad aumentare le richieste di una brochure che un mio amico aveva messo sul sito e che era downlodabile dopo essersi iscritti al sito attreverso un form e, inoltre, capire quali metriche utilizzare per valutarne la bontà .
Per prima cosa quando si implementa un form bisogna sempre riuscire a bilanciare le informazioni che ci occorrono, o che vogliamo, sapere dell’utente e quali sono quelle che potrebbero stoppare quest’ultimo dalla conclusione della compilazione; molto spesso chi vende e chi analizza poi il rendimento di questa forma di “conversione” vuole avere a disposizione più dati possibili per poter capire come segmentare gli utenti e agire quindi di conseguenza sul cross selling. Secondo me però esiste una relazione inversa tra il numero di campi di form da copilare e la voglia dell’utente di compilarli.
Questa mia riflessione può essere vista sotto due aspetti: Read the rest of this entry »

Oh no, eccolo… ritorna a parlarci di User Engagement.. magari di come si calcola su Facebook… nooooooo che strazio…
Questo è quello che potrei immaginare di sentirmi dire da chi legge questo blog… un po’ è vero ma che ci volete fare.. sono attratto da questo nuovo fenomeno di Social Analytics che sono sempre alla ricerca di nuove metriche e strumenti per misurarle.
In questo post volevo presentervi un nuovo software che può tornare utile per misurare quanto fruttano le applicazioni che vengono create nei vari social network: SOMETRICS. Read the rest of this entry »

Premessa: non pretendo di scrivere un vademecum sulla perfezione del test multivariato e non ho la presunzione tale per cui questo post possa diventare il vostro bignami sull’argomento: espongo solo il mio punto di vista.
Mi rendo conto, ancora prima di iniziare, in che meandri contorti potrei andare a parare
, scherzo.. cercherò di rendere questo argomento il più snello e fluente possibile, magari mettendoci pure qualche esempio
Read the rest of this entry »
Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui tra voi!
Gironzolando nella rete ho recuperato un file dove viene spiegato come è possibile effettuare del viral marketing su uno dei social più famosi del mondo: Facebook.
Non sto qui a riassumere o a esporvi i principali contenuti perchè vale veramente la pena leggere questa guida. Potete scaricarla qui:
ViralMarketing Facebook

Dopo mesi e mesi di beta testing finalmente Google, il 17 aprile, ha rilasciato la nuova versione del software di analisi statistica, lato server, Urchin.
Per il momento esiste sola la versione in lingua inglese, ma a breve dovrebbero essere effettuate le traduzioni dei principali menù e schermate nelle altre lingue principali; per le caratteristiche tecniche vi rimando a questo link.
Rispetto a Google Analytics, Read the rest of this entry »