Web Analytics Experience

Ciao a tutti,

Ho trovato questo infographic davvero interessante: spiega in modo molto bene da quali “parti” è composto un cookie di Google Analytics.
Dateci un occhio e provate a verificarlo anche voi ;) Read the rest of this entry »

Al giorno d’oggi non è difficile osservare come molte aziende, per esercitare una maggior pressione pubblicitaria, ricorrano ai Social Media in occasione di particolari promozioni, eventi o concorsi: vedi Barilla e Mulino Bianco in Facebook, oppure Nokia Ovi in Twitter o addirittura la Tipp-EX in Youtube.

Dal punto di vista della web analytics questo si traduce nella ricerca delle fonti di traffico, generate dal segmento Social Media, che hanno veicolato visite e conversioni al sito. E questa è la parte più semplice. Esiste la parte veramente complicata che consiste nel capire come la viralità della promozione intrapresa abbia influenzato altri fattori di traffico e possa aver indotto l’utente a compiere, magari, una conversione indiretta.

I KPI utilizzati finora per poter capire l’andamento delle performance di un sito devono essere rivisti ed integrati con nuove metriche emergenti. Ed è qui, in questo preciso punto, che il bravo analista esce allo scoperto:

Read the rest of this entry »

Scrivo questo post perchè in due - tre persone mi hanno contattato chiedendomi se è possibili conoscere, attraverso Google Analytics, qual’e’ stata la parola chiave “esatta”  scritta dall’utente che poi ha utilizzato il sistema Pay per Click AdWords per effettuare una conversione. Read the rest of this entry »

Guardando le statiche di questo blog, mi sono accorto che buona parte della long tail era composta da queste due parole: Bounce Rate.

Se prendiamo la definizione della WAA si legge:

Il Buonce Rate è la percentuale di utenti che visualizzano una singola pagina del sito e subito escono senza continuare nella navigazione

Ora, il web è pieno di spiegazioni su cos’è la bounce rate, quanto alta/bassa deve essere ecc. questo post non farà nulla di tutto ciò: cecherò solo di mettere in discussione alcune cause che possono portate ad avere una bounce rate molto elevata e una conseguente, quindi, perdita di  utenti che a si trasforma in fallimento di investimenti.

Per inziare: quand’e’ che solitamente si presenta un tasso molto elevato di bounce rate? Read the rest of this entry »

 

Da qualche tempo mi sto chiedendo se quando mi collego al mondo WWW con il mio cellulare, il che succede raramente dati i costi che devo sostenere (sì, uso ancora con un cellulare in HSDPA, non ho e non voglio l’iIPhone), se il sito a cui faccio la richiesta mi intercetta corretamente i dati che rilascio con il mio cellulare o se mi inserisce il classico /prc0X/URL (ovvero il numero di cellula da cui mi collego e che rimanda il segnale nell’etere) : e da qui mi sorge un’ulteriore domanda… cosa dovrei sapere del mobile?

Vediamo se le mie idee sono in linea con le vostre. Read the rest of this entry »

Premessa: non pretendo di scrivere un vademecum sulla perfezione del test multivariato e non ho la presunzione tale per cui questo post possa diventare il vostro bignami sull’argomento: espongo solo il mio punto di vista.

Mi rendo conto, ancora prima di iniziare, in che meandri contorti potrei andare a parare :D , scherzo.. cercherò di rendere questo argomento il più snello e fluente possibile, magari mettendoci pure qualche esempio ;) Read the rest of this entry »

Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui tra voi!

Gironzolando nella rete ho recuperato un file dove viene spiegato come è possibile effettuare del viral marketing su uno dei social più famosi del mondo: Facebook.

Non sto qui a riassumere o a esporvi i principali contenuti perchè vale veramente la pena leggere questa guida. Potete scaricarla qui:

ViralMarketing Facebook

27 Jan, 2008

Da Social Network a Social Spam?

Posted by: admin In: Consulenza| Termini chiave| Varie

Eccomi qui di nuovo a parlare dell’argomento che ha tenuto banco per ben tre post.. Ebbene sì, torno a parlare dei social network, questa volta non in termini di metriche ma di “fattori evidenti“. Mi spiego meglio..

Ultimamente sto girando parecchio tra i vari social network, sia per cercare di capire come funzionino sia per estrapolare nuove metriche o tendenze, e mi sono accorto che in molti casi (tanto per non fare nomi, uno su tutti MySpace :D ) ci sono molti profili di persone fisiche che in realtà sponsorizzano “aziende”; come fanno a sponsorizzarle?? semplice, attraverso “kg e kg” SPAM!

Questo fenomeno sta prendendo sempre più piede, e molte aziende pur di avere più visibilità e ottenere un link da uno qualisiasi dei major trust social network, sono disposte a pagare dei veri e proprio “spam builder“.

Il processo è molto semplice: Read the rest of this entry »

Terza e ultima parte di questa “piccola” (eufemismo mi sa) analisi dei social network…

..Una volta che sono stati definiti ed implementati i KPI indicati nei due post precedenti non ci resta altro che capire come utilizzari per ottimizzare il sito stesso.

Personalmente ho isolato 7 punti di interesse che possono venir così riassunti:

  1. Segmentazione degli utenti in base alle loro attività nel sito: per attività intendo la visualizzazione delle immagini o dei video presenti nel sito, la partecipazione ai forum o l’inserimento dei commenti da parte degli utenti. Read the rest of this entry »

Dopo aver dato una prima analisi ai KPI per i social networks lato proprietario, passiamo all’introduzione dei KPI che mi sento di utilizzare per misuarare la “User Engagement” o “sottoscrizione dell’utente“:

  1. Tasso di conversione da visitatore anonimo a membro
  2. Durata delle azioni di un utente-membro
  3. Distanza temporale dall’ultima connessione
  4. Tempo di permanenza nel sito

Il dato effettivo che poi andrà a definirmi la U. E. sarà quindi un valore datomi dall’incrocio dei KPI definiti pocanzi associati magari ad altri valori che posso ritenere importanti (a seconda del mio business, ovviamente) come ad esempio il numero di commenti inseriti, la sottoscrizione dei feed o dei giochi e così via.

Un KPI che ritengo veramente importante e che deve presentare un trend di costante crescita Read the rest of this entry »


  • admin: Ciao Massimo, Ho appena scaricato l'ebook: appena lo leggo ti do un fb :) Grazie mille per la segnalazione. A presto E.
  • Massimo: Ho inserito questo tuo articolo come "risorsa consigliata" nel mio eBook "Landing Page Perfetta". Trovi il link a pagina 35. Spero che la cosa sia
  • Nuovi campi filtro e altre cosucce • Google Analytics in 30 secondi: [...] quando si tratta ad esempio di escludere le proprie visite con un IP dinamico: si veda in proposito questo articolo di Enrico Pavan, in cui si Ã

News From My Twitter Account (IndioImperator)

Certification & Social Life

Add to Google Reader or Homepage