Web Analytics Experience

14 Oct, 2010

Facebook Analytics: come ti analizzo i “Like” gli “Share”

Posted by: admin In: Programmi

Facebook Insight for your Domain

Molto spesso, nell’ultimo periodo, mi ritrovo a navigare siti in cui compaiono le icone “I Like” e “Share” di Facebook. A prima vista ho pensato subito ad un’ottima opportunità, per i vendors, di incrementare la loro brand awarness attraverso il classico “word of mouth“, in formato ovviamente elettronico.

Levi's Facebook LikeMi spiego meglio: l’utente, io in questo caso, è alla ricerca di un paio di jeans. Inizio a navigare in rete e mi imbatto nel sito della Levi’s. Una volta visualizzata la collezione, per ogni modello, trovo subito sotto il famigerato pulsante di “Like” relativo a Facebook; accanto ad ogni bottone viene, inoltre, riportato il numero di utenti che hanno trovato interessante il modello visualizzato. A lato uno screenshot di esempio.

A questo punto mi chiedo: come posso utilizzare questi dati per ottenere un insieme di valori utili ad un’eventuale analisi tra il canale social media e quello web tradizionale?

Tutti sappiamo che attraverso Facebook Insights è possibile accedere gratuitamente a tutta una serie di informazioni estremamente utili sul comportamento degli utenti, soprattutto per quanto concerne i loro gusti (condivisioni e “like”) e la loro distribuzione geodemografica. Purtroppo come tutti sappiamo però Facebook utilizza un sistema statistico proprietario: è quindi molto difficile riuscire a incrociare i dati provenienti dal software di web analytics installato sul sito e quelli della pagina fan.

Una soluzione alla domanda precedente potrebbe essere quindi inserire Facebook Insight nel nostro sito. Vediamo come.

Inserire il codice per generare i dati di Facebook Insight nel nostro sito è un lavoro molto semplice che richiede penso un minuto di lavoro (PS: dimenticavo… ovviamente il sito dove compaiono i “like” o “share” deve avere una corrispondente pagina nel social network).

I passi da seguire sono questi:

Attivazione Facebook Insight for your Domain- entrare nella dashboard insight di Facebook relativa alla pagina che si sta gestendo
- cliccare sul pulsante verde “insight per il tuo dominio”
- associare il nome dominio web alla pagina di Facebook
- copiare ed incollare il meta tag generato all’interno della delle pagine del sito web
- eseguire il check di verifica automatico cliccando sul pulsante blu “check domain”

Una volta implementati questi semplici passaggi, trascorse circa 24 ore dall’installazione, potremmo visualizzare all’interno delle statistiche di Facebook dati molto interessanti come ad esempio, per ciascuna URL in cui è stato inserito il codice:

- il numero di utenti che hanno cliccato il pulsante “Like”
- il numero di utenti che hanno condiviso l’informazione
- il feedback rate (commenti all’informazione condivisa)
- il numero, a mio avviso molto importante, di Re-Shared, ovvero utenti che hanno condiviso l’informazione non direttamente dal nostro sito ma dal profilo Facebook di un amico.
- dati demografici degli utenti che hanno generato le azioni sopra descritte

Di seguito un esempio della visualizzazione di questi dati:

Facebook Insight fo your domain: URL e dati di interesse

Facebook Insights for your Domain: segmentazione demografica

Questi dati sono molto importanti per tutte quelle aziende che utilizzano, come mezzo di comunicazione, sia il web classico che i social media. Grazie all’integrazione, infatti, possiamo capire qual è il target a cui si rivolgono determinati prodotti e quanto un’azione, magari viral (video soprattutto) ha generato interesse tra il pubblico (dato ricavato da share e re-share). Si riescono inoltre ad ottenere informazioni molto importati anche in ottica di advertising on e off line, grazie alla segmentazione demografica degli utenti: in quest’ottica, ad esempio, si può pensare di aprire una sezione nel sito in cui far atterrare solamente utenti under 18 e contenente i prodotti che ottengono più like o share.

Facebook Insight for your Domain può sicuramente aumentare la percezione della composizione dei navigatori che accedono al sito e soprattutto fornisce informazioni utili sulla composizione del bacino di utenza a cui mi rivolgo. E’ necessario però non farsi prendere troppo dall’entusiasmo e “dimenticarsi” che questi dati devono essere assolutamente incrociati con quelli forniti dal software di web analytics utilizzato per monitorare il sito web: rischiamo infatti di incorrere in errori decisionali evitabili… (basti pensare all’eventuale noncuranza della bounce rate relativa ad una determinata pagina).

Spero che presto qualcuno dei maggiori vendor di web analytics (hey Big G. sei in ascolto?) possa integrare in un’unico strumento questi dati… renderebbe sicuramente la vita dell’analista un po’ più semplice :P

Per ora, almeno per il sottoscritto, Facebook Insight for your domain… Ci Piace,

E.

(maggiori informazioni su questa nuova funzionalità di Facebook potete trovarla seguendo questo link)

2 Responses to “Facebook Analytics: come ti analizzo i “Like” gli “Share””

  1. mat Says:

    molto interessante, per lo meno finché è gratis :P

  2. Francesco Boschian Says:

    Ciao Enrico, bel post!
    semplice, ben scritto e molto utile.

    Grazie e ciao
    Francesco

Leave a Reply


  • admin: Ciao Massimo, Ho appena scaricato l'ebook: appena lo leggo ti do un fb :) Grazie mille per la segnalazione. A presto E.
  • Massimo: Ho inserito questo tuo articolo come "risorsa consigliata" nel mio eBook "Landing Page Perfetta". Trovi il link a pagina 35. Spero che la cosa sia
  • Nuovi campi filtro e altre cosucce • Google Analytics in 30 secondi: [...] quando si tratta ad esempio di escludere le proprie visite con un IP dinamico: si veda in proposito questo articolo di Enrico Pavan, in cui si Ã

News From My Twitter Account (IndioImperator)

Certification & Social Life

Add to Google Reader or Homepage