11 Jan, 2008
Piccola analisi del fenomeno SOCIAL NETWORK: PART. 1
Posted by: admin In: Consulenza| Termini chiave
Eccomi di nuovo qui con voi, dopo queste vacanze torno a scrivere in questo blog: ultimamente ho parecchie idee e spunti che spero possano interessare… vediamo il primo.
Il fenomeno del SOCIAL NETWORK!
Non starò qui a parlare di come sono composti o come funzionano, visto che più o meno tutti sappiamo “how they works”, ma vorrei parlare della MISURABILITA’ di questi siti in termini di KPI e ROI; discorso alquanto complicato e soprattutto soggettivo, in quanto tutti noi possiamo scegliere metriche diverse a seconda del “business” d’interesse. Io vi propongo le mie..
Definiamo innanzitutto gli obiettivi del social network:
1) Aumentare il numero di iscritti al proprio sito
2) Aumentare la pubblicità (banner sponsor, affiliazioni, ecc) e/o il ricavo derivante dagli utenti “premium“
Ora che abbiamo ben chiari i nostri “goal”, passiamo a definire i KPI e le relative metriche.
KPI PER IL ROI DI UN SOCIAL NETWORK (lato propietario)
Nella mia testa frullano i seguinti indicatori per misurare le performance di un social network da un punto di vista proprietario:
- Visite per settimana
- Click sui banner o link di interesse per visita*
- Guadagno generato dai click sull’advertising on line**
- CTR advs
* per intenderci, possiamo vederlo come un classico “pagine viste per visita” | **click totali del o degli utenti sulla nostra advs on line
A mio modesto parere, questi quattro indicatori sono strettamente correlati l’uno all’altro e vanno segmentati, divisi e analizzati in tutti i modi possibili immaginabili per trarne maggiori informazioni utili possibili.
Per ogni social network il successo e la “soppravivenza“ è l’iscrizione/abbonamento (user engagement) dei visitatori con il proprio sito: l’iscrizione fatta dall’utente diventa ora ” fattore di ricavo” che può tradursi in maggior tempo speso nel sito, eseguire azioni o conversioni in misura maggiore (solitamente in termini %) rispetto ad utenti non iscritti.
Per “fattore di ricavo” intendo che gli utenti iscritti che navigano nel networks hanno maggior possibilità di vedere banner pubblicitari degli affialiti del sito stesso, cliccare su link pubblicitari di loro interesse, essere invogliati magari a pagare una fee per ottenere maggiori vantaggi e così via.
Di contro le “spese” che deve sostenere un network sono quelle relative alla programmazione e continuo aggiornamento delle stesso, eventuale advertising in rete (ad es. ppc) o mezzi tradizionali (cartello pubblicitari), pagamento di un eventuale “organo di sorveglianza” e di certificati vari.
Concluedendo questa prima piccola parte di analisi possiamo affermare che ci troviamo in una “vincita a tre” quando parliamo di social network, ovvero:
bisogna convincere l’utente ad iscriversi, “MANTENERLO” e fargli spargere la voce
cercare di attirare l’attenzione dell’utente web, rinnovare continuamente il sito e renderlo funzionale al fine di trovare nuovi AFFILIATI
investire il proprio budget nei social network creando banner o link sempre di interesse per quasti tutte le tipologie di utenti che possono visitare il sito.
La priorita è quindi l’ENGAGEMENT degli utenti in quanto sono questi ultimi con le loro interazioni e visite a far girare tutta la giostra.
Ora sorge un dubbio però…
SI PUO’ MISURARE QUESTO ENGAGEMENT? E SE SI COME?
Beh, questo lo vedremo alla prossima puntata
E.
August 15th, 2010 at 11:53 pm
Tutte cose molto scontate fino ad ora…
August 16th, 2010 at 9:32 pm
Ciao Alessandro, in che senso affermi “tutte cose molto scontate fino ad ora?”
E.