03 Dec, 2007
Qual’e’ il miglior software statistico per il mio blog?
Posted by: admin In: Consulenza| Programmi| Software
Oggi mi è stata posta questa domanda: “Enrico, qual’e’ il miglior software per monitorare gli accessi al mio blog?” risposta: “dipende…”
In questo caso non è la classica risposta che si da quando si è in difficoltà o quando si vuole perdere tempo o aggirare la domanda, bensì è il frutto del proliferare di centinaia e centinaia di software statistici più o meno consultabili ed attendibili.
Qualcuno potrebbe obiettare che potevo rispondere, ad esempio: “Facile, Google Analytics.. semplice, gratis e con tante informazioni“… ma io ho fatto diversamente.. mi sono messo a discutere su quali fossero gli obiettivi e necessità da raggiungere e alla fine ho stilato una piccola tabellina di confronto tra alcuni software che ritengo adatti a questo caso. Inizio con l’illustrarli:
- Google Analytcs: conosciuto dalla maggior parte degli utenti che della rete, è anche forse quello più completo in circolazione; facile da installare ed interrogare ma rimangano ancora degli angoli bui su alcuni elementi come data retention, proprietà dei dati ecc.
- StatCounter: è il secondo miglior software in assoluto! Mi permette di ottenere quasi le stesse indicazioni che mi fornisce G.A. Mi fornisce anche la geolocalizzazione delle visite utilizzando Google Maps.
- Mint: questo è un programma che, al contrario di G.A. e S.C. è scritto in php e mysql e bisogna pagare una piccola fee (circa 30$) per poterlo utilizzare. La differenza rispetto agli altri due software sopracitati è che quest’ultimo fornisce i dati in real time e non in “real DELAY time”.
- Firestats: come Mint, anche questo è un software in host, sviluppato in php e mysql; lo si può utilizzare free, se non è a scopi commerciali, mentre al contrario si deve pagare una tassa di 25$. Questo software è di facile implementazione e può essere montato sia come “stand alone” che come plug-in di wordpress, joomla, drupal, mediawiki ecc. Non fornisce tutti i dati che può darmi Mint ma per gli utenti wordpress garantisce due widget come post più visti e commentati e customizzazione degli utenti.
Dopo avermi posto alcune domande è uscita questa tabella:
SOFTWARE |
PRO |
CONTRO |
GOOGLE ANALYTICS |
- Informazioni esaurienti - Possibilità di tracciamento siti e-commerce - Possibilità di export dei dati in vari formati |
- Delay temporale di aggiornamento dati (circa 9 ore) - Non sono possibili report su singola visita - Gli utenti devo affidarsi all’”help center” e ai “gruppi” di supporto |
STATCOUNTER |
- Statistiche aggiornate in tempo reale - Possibilità di singolo report per le ultime 500 visite |
- Non vi è la flessibilità di crossing data come in G.A - Non si possono tracciare gli e-commerce e i domini multipli |
MINT |
- Statistiche aggiornate in tempo reale - Interfaccia semplice e accattivante - Numerosi plug-in per aumentare la capacità di analisi |
- Non è gratuito - Richiede un server Unix dove girano (minimo) MySql 3.x e PHP 4.2.3 - Causa un sovraccarico e rallentamento del server su siti con traffico elevato |
FIRESTATS |
- Statistiche aggiornate in tempo reale - Facile integrazione con programmi come WP, Joomla ecc - Multi accesso ai report - Numero plug-in di aggiornamento su stats e post di WP - Geolocalizzione di ogni singolo utente |
- Non è gratuito per scopi commerciali - Richiede un server con MySQL 4.0.17 con supporto INODB e PHP 4.4.2 - Fornisce dati base - L’interfaccia e l’usabilità non sono pari a quella dei precedenti software |
A questo punto vi consiglio di far girare sul vostro blog Google Analytics come base e poi, se possibile, uno tra i restanti a seconda del vostro scopo, commerciale o meno.
Ricordate inoltre che non si confrontano mai i numeri nel loro valore assoluto, ma gli andamenti, in quanto ogni software ha un proprio “motore” che vi fornirà dati diversi anche se gli standard sono uguali!
A presto,
E.
May 17th, 2008 at 6:14 pm
questo post è da aggiornare. Secondo le ultime notizie il delay di Google analytics è di un’ora nella maggior parte dei profili