17 Jan, 2008
Social Network PART 2: KPI per la USER ENGAGEMENT
Posted by: admin In: Consulenza| Termini chiave
Dopo aver dato una prima analisi ai KPI per i social networks lato proprietario, passiamo all’introduzione dei KPI che mi sento di utilizzare per misuarare la “User Engagement” o “sottoscrizione dell’utente“:
- Tasso di conversione da visitatore anonimo a membro
- Durata delle azioni di un utente-membro
- Distanza temporale dall’ultima connessione
- Tempo di permanenza nel sito
Il dato effettivo che poi andrà a definirmi la U. E. sarà quindi un valore datomi dall’incrocio dei KPI definiti pocanzi associati magari ad altri valori che posso ritenere importanti (a seconda del mio business, ovviamente) come ad esempio il numero di commenti inseriti, la sottoscrizione dei feed o dei giochi e così via.
Un KPI che ritengo veramente importante e che deve presentare un trend di costante crescita (se inizia a decrescere il social network può chiudere i battenti) è il tasso di conversione da visitatore anonimo a membro, in quanto mi permette di capire se posso iniziare, o eventualmente continuare, ad investire nell’advertising e soprattutto quanto ROI ne scaturisce; infatti i social network solitamente danno l’opportunità di creare valore per l’affiliato ben al di la dell’effettivo click sul bannero o del link sponsorizzato, facendo diventare di vitale importanza quindi il tracciamento delle azioni effettuate dall’utente prima del click (ad es. la valutazione della navigazione interna per modificare eventualmente il layout del sito).
A questo punto intervengono quindi altre metriche per misurare le azione atte a determinare la U.E., come ad esempio:
- l’impatto del contenuto della pubblicità sugli utenti
- l’eventuale “passaparola” del link tramite email o messaggistica varia
- la valutazione del contenuto da pubblicizare
- …
Come si può notare, tanto le prime che le seconde metriche, o sotto-metriche, sono molto importanti in quanto se si riesce a spiegare il concetto che sul proprio sito gli “utenti-membri” sono in costante crescita e che sono molto vari (ci si arriva dopo aver segmentato le visite, ndr) in termini di interesse, ecco che questo potrebbe portare ad un aumento delle affiliazioni o pubblicità varie nel sito, aumentando quindi il guadagno degli owners.
Altre due metriche che terrei in considerazione sono:
- Il grado di completamento del profilo da parte degli utenti: mi dice quanto gli utenti si fidelizzano psicologicamente al sito
- il grado di passaggio da membro standard a premium: altro indice di fidelizzazione e di popolarità del network, in quanto in questo caso l’utente è disposto a pagare per poterne far parte.
Bene, ora ho dato circa un’idea di ipotetico insieme di KPI da utilizzare per la valutazione di un Social Network, ma ora rimangono alcune domande:
come si usano? come funzionano? come posso incrociare i dati?
He he he.. ovviamente il tutto sarà “rivelato”
NELLA PROSSIMA PUNTATA… OPS POST
A presto,
E.
March 23rd, 2008 at 3:49 pm
interessante questo sito