Si lo so.. come può morire un software che è gratuito, con cui si riesce a misurare i KPI base (e anche qualcosa di più), è tag based ed inoltre proviene dal colosso di Mountain View?
Come scritto nel mio ultimo post sul blog TSW, e da una ricerca effettuata da ComScore/Nielsen, con l’avvento del web 2.0, del social networking e dalle nuove tecnologie di programmazione (es. AJAX), per molte aziende è cambiato il modo di misurare le loro performance, soprattutto in termini di metriche standard…. si tende a passare quindi dalle page views all’engagement.
Stanno inoltre nascendo tanti altri software alternativi a Google Analytics che hanno capito a priori l’importanza di misurare la user engagement: Nuconomy e Woopra su tutti. Del primo ho parlato sul blog TSW, del secondo vi riporto alcuni dettagli. Read the rest of this entry »

Terza e ultima parte di questa “piccola” (eufemismo mi sa) analisi dei social network…
..Una volta che sono stati definiti ed implementati i KPI indicati nei due post precedenti non ci resta altro che capire come utilizzari per ottimizzare il sito stesso.
Personalmente ho isolato 7 punti di interesse che possono venir così riassunti:
- Segmentazione degli utenti in base alle loro attività nel sito: per attività intendo la visualizzazione delle immagini o dei video presenti nel sito, la partecipazione ai forum o l’inserimento dei commenti da parte degli utenti. Read the rest of this entry »
Eccomi di nuovo qui con voi, dopo queste vacanze torno a scrivere in questo blog: ultimamente ho parecchie idee e spunti che spero possano interessare… vediamo il primo.
Il fenomeno del SOCIAL NETWORK!

Non starò qui a parlare di come sono composti o come funzionano, visto che più o meno tutti sappiamo “how they works”, ma vorrei parlare della MISURABILITA’ di questi siti in termini di KPI e ROI; discorso alquanto complicato e soprattutto soggettivo, in quanto tutti noi possiamo scegliere metriche diverse a seconda del “business” d’interesse. Io vi propongo le mie..
Read the rest of this entry »