Hey, è uscita una mia nuova intervista sulla rivista Internet Magazine di ottobre. L’argomento trattato è quello della misurazione dei Social Media: come tracciarli, quando ha senso tracciarli, tips & tricks.
Per chi ha voglia trova la rivista in edicola… mi piacerebbe sentire anche la vostra opinione su questo argomento..
Beh che dire.. buona lettura e
A presto,
E.

Oh no, eccolo… ritorna a parlarci di User Engagement.. magari di come si calcola su Facebook… nooooooo che strazio…
Questo è quello che potrei immaginare di sentirmi dire da chi legge questo blog… un po’ è vero ma che ci volete fare.. sono attratto da questo nuovo fenomeno di Social Analytics che sono sempre alla ricerca di nuove metriche e strumenti per misurarle.
In questo post volevo presentervi un nuovo software che può tornare utile per misurare quanto fruttano le applicazioni che vengono create nei vari social network: SOMETRICS. Read the rest of this entry »
Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui tra voi!
Gironzolando nella rete ho recuperato un file dove viene spiegato come è possibile effettuare del viral marketing su uno dei social più famosi del mondo: Facebook.
Non sto qui a riassumere o a esporvi i principali contenuti perchè vale veramente la pena leggere questa guida. Potete scaricarla qui:
ViralMarketing Facebook

Eccomi qui di nuovo a parlare dell’argomento che ha tenuto banco per ben tre post.. Ebbene sì, torno a parlare dei social network, questa volta non in termini di metriche ma di “fattori evidenti“. Mi spiego meglio..
Ultimamente sto girando parecchio tra i vari social network, sia per cercare di capire come funzionino sia per estrapolare nuove metriche o tendenze, e mi sono accorto che in molti casi (tanto per non fare nomi, uno su tutti MySpace
) ci sono molti profili di persone fisiche che in realtà sponsorizzano “aziende”; come fanno a sponsorizzarle?? semplice, attraverso “kg e kg” SPAM!
Questo fenomeno sta prendendo sempre più piede, e molte aziende pur di avere più visibilità e ottenere un link da uno qualisiasi dei major trust social network, sono disposte a pagare dei veri e proprio “spam builder“.
Il processo è molto semplice: Read the rest of this entry »

Terza e ultima parte di questa “piccola” (eufemismo mi sa) analisi dei social network…
..Una volta che sono stati definiti ed implementati i KPI indicati nei due post precedenti non ci resta altro che capire come utilizzari per ottimizzare il sito stesso.
Personalmente ho isolato 7 punti di interesse che possono venir così riassunti:
- Segmentazione degli utenti in base alle loro attività nel sito: per attività intendo la visualizzazione delle immagini o dei video presenti nel sito, la partecipazione ai forum o l’inserimento dei commenti da parte degli utenti. Read the rest of this entry »
Eccomi di nuovo qui con voi, dopo queste vacanze torno a scrivere in questo blog: ultimamente ho parecchie idee e spunti che spero possano interessare… vediamo il primo.
Il fenomeno del SOCIAL NETWORK!

Non starò qui a parlare di come sono composti o come funzionano, visto che più o meno tutti sappiamo “how they works”, ma vorrei parlare della MISURABILITA’ di questi siti in termini di KPI e ROI; discorso alquanto complicato e soprattutto soggettivo, in quanto tutti noi possiamo scegliere metriche diverse a seconda del “business” d’interesse. Io vi propongo le mie..
Read the rest of this entry »
Ciao a tutti, scrivo questo post in velocità per dirvi che sono on line le slide della “non conferenza” che ho tenuto sabato a Catania.
Le potete reperire anche qui.
Se avete voglia, lasciate pure qualche commento su quanto esposto e su ciò che vi ha più colpito; inoltre dubbi, critiche e domande sono sempre ben accette, in quanto fanno crescere entrambe le parti in causa.
Ciao,
E.