Qual è la popolarità dei miei tweet? Quanti utenti raggiungo? … E il mio amico xyz è più o meno popolare di me?
Come spesso accade, quando si parla di Social Media, l’unità di misura per valutare la bontà di un’azione di marketing (in senso largo) è l’EGO.
Ad oggi, la rete mette a disposizione un ventaglio di soluzioni per l’analisi di Twitter sempre più grande: è molto facile perdersi tra questa moltitudine di software e soprattutto commettere l’errore di sceglierne uno che non soddisfi appieno le nostre esigenze di analisi.In questo post cerco di presentarvi 5 soluzioni che ho testato e che sembrano interessanti. Iniziamo Subito:
1. TWITTER GRADER: è uno strumento gratuito che permette di controllare la popolarità del nostro  profilo Twitter rispetto a milioni di altri utenti che sono stati classificati precedentemente. Utilizzarlo è molto semplice: basta inserire la user name di Twitter e si otterrà una valutazione graduale da zero a cento ed un report con alcuni dettagli relativi a followers e top influencer. Questo software si basa su un complicato algoritmo che prevede un’insieme di cross data, che comprendono anche l’individuazione automatica di top influencer.
2. TWITTER SCORE:  è un’altro strumento che genera un “voto”, da uno a dieci, al nostro account e si basa su un crossing data generato sulla base di followers, friends e frequenza di update. Tramite questo software possiamo creare un benchmark di confronto tra noi ed i nostri diretti competitor
3. TWITTER EFFECT: è più di un sistema di monitoraggio tradizionale in quanto offre una visione complessiva dell’andamento dei nostri followers a seconda dei nostri tweet. Vengono analizzati i nostri ultimi 200 tweet circa e vengono mostrati, rispettivamente in verde ed in rosso, i follower acquisiti o persi. Questo strumento può tornare molto utile nel caso venga utilizzato Twitter per un’azione di online marketing: è quindi possibile  determinare con precisione gli argomenti maggiormente graditi agli utenti.
4. TWITTERHOLIC:  è uno strumento molto simile ai primi due riportati in questo elenco ma offre anche la possibilità di generare il nostro grado di influenza a seconda del Paese settato nel nostro profilo.
5. TWEETPSYCH: è un software ancora in Beta ma, dai presupposti iniziali, TweetPsych mostra un ottimo potenziale per identificare gli utenti che presentano determinate caratteristiche utili o auspicabili. ll suo scopo è quello di costruire un profilo psicologico di una persona in base al contenuto dei suoi Tweets: vengono confrontati i contenuti dei tweet di un utente con una base di dati già costruito attraverso l’analisi di un gruppo in continua espansione di oltre 1,5 milioni di tweet casuali, e poi mettendo in evidenza le aree in cui l’utente si distingue.
Ovviamente esistono anche altri strumenti per l’analisi di Twitter, come Twittalyzer o TwitterStats, e penso ne nasceranno di nuovi col passare del tempo: secondo me potrebbe tornare molto utile avere un analisi di un profilo di Twitter sia dal punto di vista psicologico (Sentiment Analysis) dell’utente sia dal lato dell’influenza (Engagemente) che questo utente ha verso la comunità … oltre che il potenziale numero di utenti che può raggiungere un suo cinguettio.. Forse chiedo troppo.. forse è fantascienza… voi che dite? Che software utilizzate e/o conoscete?
A presto,
E.